
Descrizione e scopo
La Missione 1 del PNRR si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese. Per una sfida di questa entità è necessario un intervento profondo, che agisca su più elementi chiave del nostro sistema economico: la connettività per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, una PA moderna e alleata dei cittadini e del sistema produttivo e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico. Lo sforzo di digitalizzazione e innovazione è centrale in questa Missione.
La Componente1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione.
Si agisce da un lato sugli aspetti di “infrastruttura digitale”, spingendo la migrazione al cloud delle amministrazioni, accelerando l’interoperabilità tra gli enti pubblici; dall’altra vengono estesi i servizi ai cittadini, migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni agli standard condivisi a livello europeo. Inoltre la Componente 1 si prefigge il rafforzamento delle competenze del capitale umano nella PA e una drastica semplificazione burocratica.
Investimento 1.4 - Servizi e Cittadinanza Digitale – Le soluzioni di identità digitale SPID e CIE consentono alle amministrazioni di abbandonare i diversi sistemi di autenticazione gestiti localmente, permettendo di risparmiare risorse (in termini di lavoro e costo necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) ed offrire un accesso sicuro e veloce ed omogeneo ai servizi online su tutto il territorio nazionale.
Dettagli
Missione
|
1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
|
Componente
|
1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione
|
Investimento
|
1.4: Servizi e Cittadinanza digitale
|
Misura
|
1.4.4: Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE - Comuni Aprile 2022
|
Titolare
|
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
|
Soggetto Attuatore
|
Comune di San Giovanni Teatino
|
CUP
|
J31F22000960006
|
Importo forfetario PNRR (Lump Sum)
|
€ 14.000,00
|
Modalità di accesso al Finanziamento
In data 01/06/2022 il Comune di San Giovanni Teatino provvedeva per il tramite della piattaforma telematica alla formulazione dell’istanza di candidatura all’Avviso pubblico Misura 1.4.4 " Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" Comuni Aprile 2022.
Con Decreto n° 25 - 2 del 01/04/2022 del Dipartimento per la trasformazione digitale, il Comune otteneva l’ammissibilità a finanziamento della domanda presentata.
Il Comune provvedeva ad acquisire e inserire il codice CUP J31F22000960006 per l’accettazione del finanziamento.
Attività finanziate
SPID e CIE id sono i Sistemi Pubblici di Identità Digitale Italiani soluzioni che permettono di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Il progetto ha visto l’integrazione dello SPID e del CIE all’interno della infrastruttura digitale del Comune di San Giovanni Teatino e lo svolgimento di un piano formativo del personale nell’ottica di garantire all'amministrazione le competenze interne necessarie per la successiva piena migrazione al protocollo OIDC.
Avanzamento del progetto
Il Comune ha presentato richiesta di finanziamento a rimborso di un'attività già svolta e finanziata con fondi propri. L'attività è conclusa e asseverata positivamente.
Responsabile della misura
Responsabile unico del progetto: Dott. Massimiliano Spadaccini
Telefono: 0854444232
Ufficio: Piazza Municipio, 18 - 66020 San Giovanni Teatino
E-mail: affari.generali@comune.sangiovanniteatino.ch.it
P.E.C.: comunesgt@pec.it
Atti legislativi ed amministrativi
- CIG: Z1830C05CB - SI.NET SERVIZI INFORMATICI SRL
-
-
- Ordine Mepa n. 60411108 del 23/02/2021
- CIG: B096993332 - ANCILAB SRL
-
-
- Ordine Mepa n. 7704226 del 29/02/2024
-
-