M4_C1_I 1.2 MENSA

REALIZZAZIONE DI UNA MENSA A SERVIZIO DELL'EDIFICIO SCOLASTICO ESISTENTE IN VIA PALERMO NELLA FRAZIONE DRAGONARA DI SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Data di pubblicazione:
19 Dicembre 2024
M4_C1_I 1.2 MENSA

Descrizione e scopo

La Missione 4

La Missione 4 del PNRR mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca. Tra quelle individuate:

  • Carenze strutturali nell’offerta di servizi di educazione e istruzione primarie.
  • Gap nelle competenze di base, alto tasso di abbandono scolastico e divari territoriali.

Per affrontare e risolvere queste criticità occorre agire lungo tutto il percorso di istruzione: dalla scuola primaria all’università.

La Missione “Istruzione e ricerca” si basa su una strategia che poggia, tra gli altri, sui seguenti assi portanti del settore Istruzione:

  • Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione.
  • Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti.
  • Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture scolastiche.
  • Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico.

A loro volta, tali obiettivi sono articolati in due componenti:

  • “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”.
  • “Dalla ricerca all’impresa”.

 

La Componente 1 della Missione 4 del PNRR prevede una linea di investimenti strutturali e di valorizzazione del capitale umano che coprono l'intera filiera dell'istruzione, con l'obiettivo di colmare o ridurre in misura significativa le carenze sistemiche che caratterizzano tutti i gradi di istruzione.

Investimento 1.2

L’obiettivo di questa linea di investimento è garantire un potenziamento degli spazi per le mense, con la costruzione di nuove mense o la riqualificazione di quelle esistenti, in modo da favorire l’estensione del tempo pieno, ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio, anche oltre l’orario scolastico.

L’investimento permetterà, grazie alla maggiore disponibilità di strutture, di aumentare l’offerta di istruzione a tempo pieno e rafforzare il contrasto alla dispersione scolastica.

L’allungamento dell’orario scolastico, infatti, con il ripensamento dell’offerta formativa durante l’intera giornata e l’introduzione di attività volte a rafforzare le competenze trasversali di studentesse e studenti, migliora l’insieme del servizio scolastico e favorisce il contrasto all’abbandono. L’apertura delle scuole al pomeriggio permette di rafforzare la funzione della scuola rispetto ai territori, promuovendo equità, inclusione, coesione sociale, creatività e innovazione.


Dettagli

Missione

 

4 ISTRUZIONE E RICERCA

Componente

1 POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI

 DI ISTRUZIONE: DAGLI ASILI NIDO ALLE UNIVERSITÀ

Investimento

1.2  PIANO DI ESTENSIONE

DEL TEMPO PIENO E MENSE

Titolo intervento

REALIZZAZIONE DI UNA MENSA A SERVIZIO DELL'EDIFICIO SCOLASTICO ESISTENTE

IN VIA PALERMO NELLA FRAZIONE DRAGONARA DI SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Soggetto Attuatore

COMUNE DI SAN GIOVANNI TEATINO

CUP

J35E22000030006

Localizzazione intervento

VIA PALERMO NELLA FRAZIONE DRAGONARA DI SAN GIOVANNI TEATINO (CH)


Modalità di accesso al Finanziamento

Con Avviso Pubblico prot. n. 48038 del 2 dicembre 2021, il Ministero Dell’istruzione - Unità Di Missione Per Il Piano Nazionale Di Ripresa e Resilienza ha aperto il bando per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e/o realizzazione di mense scolastiche, da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense”, finanziato dall’Unione Europea.

In data 24/02/2022 Il comune di San Giovanni Teatino ha trasmesso, per il tramite della piattaforma telematica alla formulazione dell’istanza di candidatura per la “REALIZZAZIONE DI UNA MENSA A SERVIZIO DELL'EDIFICIO SCOLASTICO ESISTENTE IN VIA PALERMO NELLA FRAZIONE DRAGONARA DI SAN GIOVANNI TEATINO (CH)”;

Il Ministero dell’istruzione – Unità di missione del PNRR ha eseguito l’istruttoria e la valutazione della proposta progettuale con esito positivo;

Il Ministero dell’istruzione – Unità di missione del PNRR, verificata la coerenza con gli obiettivi del Piano e la conformità ai criteri di selezione adottati, ha approvato le graduatorie e ha ammesso a finanziamento la suddetta proposta progettuale con decreto del Direttore generale e coordinatore dell’Unità di missione del PNRR 8 giugno 2022, n. 19.

L’11/08/2022 è stato firmato l’“Accordo di concessione di finanziamento e meccanismi sanzionatori” con il MIUR.

Il 10/01/2023 è stato sottoscritto l’Addendum all’Accordo di concessione di finanziamento.


Attività finanziate

Il comune di San Giovanni Teatino (CH) ha proposto un progetto per la realizzazione di una mensa scolastica, adiacente l'istituto comprensivo statale "G. Galilei" plesso di Dragonara in via Palermo.

Il plesso scolastico di Dragonara, contiene al suo interno due istituti: una scuola dell'infanzia con 5 sezioni tutte posizionate al piano terra del fabbricato e una scuola primaria con 11 sezioni distribuite tra il primo ed il secondo piano.

La scuola è attualmente dotata di una mensa scolastica con refettorio di 108 mq che essendo sottodimensionato rispetto agli attuali standard richiesti, crea una limitazione alla sempre maggior richiesta di tempo pieno.

Tale mensa attuale è sprovvista di cucina ed è dotata solo di una zona per lo sporzionamento pasti oltre che di locali per il personale.

La scuola in questione è di recente costruzione ed è collocata in un quartiere in forte espansione, le classi sono tutte occupate e la realizzazione all'esterno di una mensa adeguata, permetterà la riconversione dell'attuale refettorio in aree per le attività scolastiche.

L'intervento sarà dimensionato in funzione del numero di studentesse e studenti che beneficeranno della mensa. In particolare la sua superficie netta interna sarà dimensionata considerando 5 sezioni di scuola d'infanzia, con massimo 30 alunni a classe e 11 sezioni di scuola Primaria, con massimo 25 alunni a classe: 425 alunni potenziali.

La superficie della mensa comprensiva di servizi e di collegamento protetto alla scuola esistente, sarà di 362 mq netti.

A servizio dello spazio per la mensa vi saranno, inoltre, un locale cucina di dimensioni e forma tale da permettere lo svolgimento in modo razionale delle funzioni cui è destinata (preparazione, cottura, ecc.) e di poter accogliere le attrezzature necessarie all'uopo; una dispensa per la conservazione delle derrate anche in frigorifero, con accesso proprio dall'interno; un’anticucina e un locale per lavaggio delle stoviglie;  uno spogliatoio, doccia e servizi igienici per il personale addetto, separati con idonei disimpegni dai locali precedenti uno spazio per la pulizia degli allievi, corredato di lavabi.


Tempi e fasi


Responsabile della misura

Responsabile unico del progetto: Arch. Assunta Di Tullio

Telefono: 08544446222

Ufficio: Piazza Municipio, 18 - 66020 San Giovanni Teatino

E-mail: ufficio.tecnico@comune.sangiovanniteatino.ch.it

P.E.C.: comunesgt@pec.it


Atti legislativi ed amministrativi

TOTALE IMPORTO FINANZIATO PNRR

€ 859.000,00

AVANZAMENTO LAVORI

€ 285.680,12

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 12 Febbraio 2025