INSTALLAZIONE DI ISOLE ECOLOGICHE ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI SAN GIOVANNI TEATINO
Descrizione e scopo
La Missione 2 del PNRR “RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA” si prefigge di colmare le lacune strutturali che ostacolano il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse, in linea con gli obiettivi del Piano d’azione per l’economia circolare varato dall’Unione europea.
La Componente 1 della Missione 2 del PNRR “AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED ECONOMIA CIRCOLARE”, agisce su due filiere fondamentali: quella agricola e alimentare e quella dei rifiuti che da scarto tornano risorsa grazie ai principi dell’economia circolare.
Da un lato, dunque, il complesso di investimenti e riforme si prefiggono di migliorare la gestione dei rifiuti e dell’economia circolare, rafforzando le infrastrutture per la raccolta differenziata, ammodernando o sviluppando nuovi impianti di trattamento rifiuti, colmando il divario tra regioni del Nord e quelle del Centro-Sud e realizzando progetti esemplari (“faro”) altamente innovativi per filiere strategiche quali rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), industria della carta e del cartone, tessile, riciclo meccanico e chimica delle plastiche.
Dall’altro lato, l’ulteriore obiettivo della Componente 1 è quello di sviluppare una filiera agricola e alimentare più smart e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale, attraverso una catena di distribuzione sempre più sostenibile.
Investimento 1.1: REALIZZAZIONE NUOVI IMPIANTI DI GESTIONE RIFIUTI E AMMODERNAMENTO DI IMPIANTI ESISTENTI
L’Investimento 1.1 mira a ridurre l’obsolescenza degli attuali sistemi di gestione dei rifiuti attraverso il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata e la creazione di strutture di trattamento più efficienti, anche al fine di ridurre il numero di procedure di infrazione UE e le disparità regionali.
In particolare l’investimento sostiene interventi per il potenziamento e la digitalizzazione della raccolta differenziata, nonché la costruzione di nuovi impianti di trattamento e riciclaggio e il miglioramento tecnico di quelli esistenti.
Dettagli
Missione
|
2 RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA |
Componente |
1 ECONOMIA CIRCOLARE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE |
Investimento |
1.1 REALIZZAZIONE NUOVI IMPIANTI DI GESTIONE RIFIUTI E AMMODERNAMENTO DI IMPIANTI ESISTENTI |
Titolo intervento |
L’INSTALLAZIONE DI ISOLE ECOLOGICHE ALL’INTERNO |
Soggetto Attuatore |
COMUNE DI SAN GIOVANNI TEATINO |
CUP |
J31E22000010001 |
Localizzazione intervento |
COMUNE DI SAN GIOVANNI TEATINO (CH) |
Modalità di accesso al Finanziamento
Con decreto dipartimentale n.128 del 30 marzo 2023 – MASE, è stata pubblicata la graduatoria dei soggetti ammessi al finanziamento PNRR – M2C1.1I1.1. a valere sulla Linea d’intervento A, risultando il Comune di San Giovanni Teatino ammesso con numero ID proposta: MTE11A_00003603;
Con Decreto dipartimentale n. 243 del 14/07/2023 – MASE è stata pubblicata la graduatoria definitiva della concessione dei contributi per il finanziamento PNRR – M2C1.1I1.1. - Linea d’intervento A - Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani; dalle quale risulta, per il comune di San Giovanni Teatino, un importo finanziato complessivo pari ad € 579.501,04.
Il 6/10/2023 è stato sottoscritto l’Atto d’Obbligo connesso all’accettazione del finanziamento concesso dal MASE per il progetto: “ECO-ISOLE PROGETTO PER L’ISTALLAZIONE DI ISOLE ECOLOGICHE ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI SAN GIOVANNI TEATINO - CUP: J31E22000010001”
Attività finanziate
Il Progetto Eco Isole, attraverso la meccanizzazione della raccolta differenziata, si pone l’obiettivo di incrementare la percentuale di riciclaggio dei rifiuti urbani fino all’80%.
Il raggiungimento di questo obiettivo passa attraverso l’evoluzione del sistema di raccolta dei rifiuti e l’adozione di contenitori “intelligenti” dislocati nelle aree maggiormente popolate della città.
In particolare il progetto prevede la creazione di n.20 aree dove sono allocate 21 isole ecologiche (nell’ECO-ISOLA n. 18 in via Lago di Scanno, vi sono installate 2 isole ecologiche) attrezzate con cassonetti stradali per la raccolta differenziata che si apriranno solo con una smart card. Le Eco- Isole affiancheranno il “porta a porta” nelle aree più densamente abitate, evitando l’accumulo negli spazi pubblici di mastelli e buste per la raccolta dei rifiuti.
Veri e propri elementi di arredo, che permetteranno la raccolta dei rifiuti migliorando la funzionalità e il decoro delle aree destinate ad ospitarli. All’interno verranno posizionati i contenitori carrellati a svuotamento meccanizzato. I bidoni intelligenti trasmetteranno i dati sui conferimenti, il livello di riempimento ed eventuali anomalie verso un portale web a servizio della S.G.S. (società partecipata per la gestione dei servizi di igiene urbana) per permettere la gestione e il monitoraggio delle attività di raccolta.
Ogni Eco Isola sarà in grado di servire in media 120 famiglie le quali, utilizzando una smart card abbinata all’isola di zona, potranno accedere al servizio di conferimento. Gli Eco-box infatti saranno dotati di un gruppo di conferimento elettronico alimentato da una batteria autonoma con display per la lettura delle tessere. Una volta riconosciuta la tessera il sistema sbloccherà il cassetto di conferimento che potrà essere aperto per introdurre il rifiuto da smaltire. Tutte le aree destinate a ospitare gli eco-box saranno dotate inoltre di un sistema di videosorveglianza con telecamera alimentata da pannello solare per garantire la sicurezza e la vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti.
Le aree scelte per il posizionamento delle eco-isole sono dislocate su gran parte del territorio comunale come di seguito elencate:
1) PARCO DEI 120 ALBERI (piazzale del parcheggio)
2) VIA BELVEDERE (Intersezione con via Lisbona)
3) VIA CIAFARDA (Asilo Nido)
4) VIA CIAFARDA (Lato parco del bocciodromo)
5) VIA DE GASPERI
6) VIA EDISON
7) VIA DRAGONARA
8) VIA DI NISIO/VIA MESSINA
9) VIA NENNI (Rotonda Terra)
10) VIA NENNI (Traversa Ceccato)
11) VIA ALDO MORO
12) VIA D'ILIO
13) VIA GARIBALDI
14) VIA CAVOUR
15) VIA PERTINI (GALLERIA WOIJTYLA)
16) VIA PERTINI (PARCHEGGIO)
17) VIA CIANCETTA
18) VIA LAGO DI SCANNO (n. 2 eco-isole)
19) VIA GIULIO CESARE (Area verde intersezione con via Traiano)
20) VIA SALARA
Tempi e fasi
Responsabile della misura
Responsabile unico del progetto: Arch. Danila Ferrari
Telefono: 08544446220
Ufficio: Piazza Municipio, 18 - 66020 San Giovanni Teatino
E-mail: d.ferrari@comune.sangiovanniteatino.ch.it
P.E.C.: comunesgt@pec.it
Atti legislativi ed amministrativi
Ultimo aggiornamento
Mercoledi 12 Febbraio 2025